L'applicazione diFiltri otticiNella guida autonoma include principalmente i:
LiDAR (rilevamento e distanza della luce) è uno dei sensori chiave nei veicoli autonomi, in grado di fornire dati cloud a punti 3D ad alta risoluzione per aiutare il veicolo a rilevare i suoi ambienti. La tecnologia LiDAR può funzionare in varie condizioni atmosferiche, non modificata dalla luce e può gestire efficacemente le condizioni meteorologiche. Ad esempio, le lenti LiDAR sviluppate da Maolai Optics possono soddisfare i requisiti dei veicoli autonomi L4, ottimizza i metodi di progettazione e i processi di produzione.
Le fotocamere catturano immagini e video, che vengono poi trattati attraverso algoritmi complessi per il riconoscimento, il monitoraggio e il rilevamento per ottenere informazioni sull'ambiente circostante. I componenti principali di un modulo fotocamera includono un sensore di immagine CMOS e un gruppo obiettivo. Con i avanzati negli algoritmi di apprendimento profondo, la precisione e l'affidabilità della tecnologia della fotocamera sono in continuo miglioramento.
I sensori di immagine sono una parte vitale del sistema visivo in veicoli autonomi, con la consapevolezza delle immagini dell'ambiente circostante. I sensori di immagine comunemente usati includono sensori CMOS e sensori CCD. I sensori CMOS sono noti per il loro basso consumo energetico e un'elevata integrazione, mentre i sensori CCD sono note per la loro alta sensibilità e alta risoluzione.
La tecnologia di imaging a infrarossi utilizza sensori a infrarossi per catturare le radiazioni a infrarossi dell'ambiente circostante, aiutare i veicoli autonomi a rilevare i loro ambienti in condizioni di luce scura o bassa. Tecnologia di imaging a infrarossi diCristallo a infrarossiPuò perforare il fumo, la nebbia e altre condizioni meteorologiche negative, migliorare le capacità di percezione del veicolo in tali condizioni.
I nuovi prodotti tecnologici sono direttamente collegati al successo di una guida intelligente nei veicoli. Attraverso la tecnologia delle lenti ottiche, forniscono informazioni di guida più ricche e capacità di percezione ambientale. I sistemi HUD possono proiettare informazioni di guida importanti nel campo visivo del conducente, mentre i sistemi di imaging panoramico automobilistico possono offrire una visione più ampia e informazioni ambientali più complete.
Lenti LiDAR: le lenti LiDAR sviluppate da Maolai Optics, che hanno metodi di progettazione e processi di produzione ottimizzati, possono soddisfare i requisiti dei veicoli autonomi L4.
Moduli per fotocamere: ampiamente utilizzati nei veicoli autonomi moderni, questi moduli per fotocamere combinano sensori di immagine CMOS ad alte prestazioni con gruppi di obiettivi avanzati per fornire immagini e video di alta qualità.
Sistemi di Imaging a infrarossi: alcuni veicoli autonomi sono dotati di sistemi di imaging a infrarossi, che possono fornire capacità di percezione ambientale chiare di notte o in condizioni meteorologiche difficili.
In sintesi, le lenti ottiche giocano un ruolo chiave nella tecnologia di guida autonoma. Attraverso vari sensori e tecnologie di imaging, forniscono capacità di percezione ambientale ad alta precisione e alta affidabilità, aiutano i veicoli autonomi a ottenere esperienze di guida più sicure e intelligenti.