CHANGCHUN BENA OPTICAL PRODUCTS CO., LTD.
CHANGCHUN BENA OPTICAL PRODUCTS CO., LTD.
E-mail usa

I filtri ottici sono elementi che seleziona lunghezze d'onda della luce specifiche in base a interferenze, diffrazione, assorbimento e riflessione. Funzionano separando diverse lunghezze d'onda a causa di diversi indici di rifrazione (interferenza), utilizzando strutture a griglia per trasmetti selettivi alcune lunghezze d'onda (diffrazione), assorbe le lunghezze d'onda specifiche e le converte in altre forme di energia come il calore (assorbimento) e riflette alcune lunghezze d'onda, mentre consente ad altri di passare attraverso superfici appositamente trattate (riflessione). Questi principi consentono ai filtri di controllare la luce in varie applicazioni, come spettroscopia, imaging e sistemi laser, rendendo disponibili solo le lunghezze d'onda richieste e bloccando gli altri.

Componenti ottici
Caratteristiche principali dei filtri ottici

Caratteristiche principali dei filtri ottici

  • Selettivo spettrale: i filtri traspongono selettivi o bloccano le lunghezze d'onda specifiche. Ad esempio, un filtro rosso consente solo la luce rossa.

  • Alta trasmittanza: i filtri garantiscono un passaggio efficiente della luce entro un intervallo di lunghezza d'onda specifico. I filtri di interferenza utilizzano strati a film sottile per un'elevata trasmittanza.

  • Elevata capacità di blocco: i filtri bloccano efficacemente la luce indesiderato. I filtri assorbenti utilizzano materiali per assorbire lunghezze d'onda specifiche.

  • Ampia gamma di lunghezze d'onda: alcuni filtri coprono ampie aree spettrali. Filtri a luce visibile modulano la luce assorbendo o riflettenti i componenti collaterali.

  • Vari tipi: include filtri assorbenti, di interferenza e diffrazione, ciascuno con applicazioni e vantaggi specifici.

Le applicazioni dei filtri ottici

I filtri ottici vengono utilizzati per modificare le caratteristiche della trasmissione dell'onda luminosa e sono ampiamente applicati in vari campi:

  • Fotografia: i filtri vengono utilizzati per la correzione del colore, la regolazione del contrasto e il miglioramento della saturazione. I tipi comuni includono filtri polarizzanti, neutri e sfumati, che proteggono le lenti, riducono i riflessi, migliorano la qualità dell'immagine e ottengono effetti speciali.

  • Strumenti ottici: i filtri sono utilizzati nei microscopi, nei dispositivi fotovoltaici solari e nei laser per bloccare o trasferire selettivi diverse lunghezze d'onda, migliorare le prestazioni e la precisione.

  • Tecnologia di visualizzazione: i filtri migliorano la precisione del colore, il contrasto e gli angoli di visualizzazione nei Display LCD e OLED, fornendo una migliore esperienza visiva.

  • Campo medico: i filtri sono essenziali nella diagnostica e nei trattamenti medici, come il blocco selettivo o la trasmissione di lunghezze d'onda laser negli interventi chirurgici oculari per migliorare la precisione e la sicurezza.

  • Altre applicazioni: i filtri vengono utilizzati nella misurazione ottica e nei sensori per l'analisi spettrale, la misurazione del colore e la misurazione dell'intensità luminosa. Migliorano anche la durata della vita e la qualità dell'immagine nei prodotti di illuminazione e fotocamera.

Altri prodotti di componenti ottici
Contatta BENA
Altri prodotti di componenti ottici